Dramma giocoso in due atti su libretto di Lorenzo Da Ponte. Prima rappresentazione: Praga, Nationaltheater, 29 ottobre 1787. […]
Categoria: Approfondimenti
Concerto in sol maggiore per mandolino e orchestra Allegro moderato e grazioso-Andante con Variazioni-Rondo (Allegro) Allievo per ben […]
Messa in do minore KV 427 per soli, coro e orchestra Kyrie-Gloria-Credo-Sanctus-Benedictus Composta tra il 1782 e il […]
Melodramma in due atti su libretto di Andrea Leone Tottola, dal poema “The lady of the lake” di […]
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, fino alla Belle Epoque, domina il valzer, non solamente nella forma strumentale, […]
Opera in quattro atti su libretto di Etienne de Jouy e Hippolyte Bis, con aggiunte di Armand Marrast […]
Johann Sebastian Bac (Eisenach 1685 – Lipsia 1750) Actus tragicus “Gottes Zeit ist die allerbeste” (Il tempo di […]
Abbiamo già detto che coloratura deriva da colorare, che vuol dire aggiungere colore a una melodia, il termine […]
Abbiamo già accennato all’elemento “patetico” in Rossini. Con il Romanticismo questo aspetto assume un colore molto più intenso […]
Farsa in un atto, su libretto di Gherardo Bevilacqua Aldobrabandini. Prima rappresentazione: Lisbona, Teatro di San Carlos, 22 […]