Singspiel in un atto su libretto di Friedrich Wilhelm Weiskern, Johann Andreas Schachtner, Johann Heinrich Friedrich Muller. Prima […]
Categoria: Approfondimenti
Commedia per musica in napoletano, con parte dei dialoghi in italiano, in tre atti su libretto di Gennaro […]
Dramma gaiocoso in due atti su libretto di Carlo Goldoni. Prima rappresentazione: San Pietroburgo, 24 settembre 1783. Oggi che […]
Sir Walter Scott (Edimburgo, 15 agosto 1771 – Abbotsford House, 21 settembre 1832) a 190 anni dalla morte. Ai […]
Opera in un atto e due quadri su libretto di Enrico Cavacchioli e Guglielmo Emanuel, liberamente ispirato al […]
Comédie héroique in tre atti su libretto di Claude-Francois Filette-Loreaux, dal romanzo “Vie et amours du chevalier de […]
Igor Fëdorovič Stravinskij (Oranienbaum, Pietroburgo 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971) A 140 anni dalla nascita […]
Grand-opéra in cinque atti su libretto di Charles Duveyrier ed Eugène Scribe. Prima rappresentazione: Parigi, Opéra, 13 giugno […]
Dramma per musica in tre atti, libretto e musica del compositore, dal poema l poema Tristan di Gottfried von […]
Warning: A non-numeric value encountered in D:\inetpub\webs\studioroldoit\gbopera\wp-content\themes\hive-lite\inc\hive-hybrid-media-grabber.php on line 447
Le cantate di Johann Sebastian Bach: “O ewiges Feuer, o Ursprung der Liebe” (1727)
Cantata BWV 34 “O ewiges Feuer, o Ursprung der Liebe” (“O fuoco eterno, o sorgente d’amore”) per la […]