“L’opera del signor Marsollier ebbe il merito di far sopportare sulla scena un essere sciagurato, senza delitti né […]
Autore: Riccardo Viagrande
Sergej Sergeevič Prokof’ev (Sonzovka, Ekaterinoslav, 1891 – Mosca 1953) “Romeo e Giulietta”, balletto op. 64 “Ad alcuni è […]
di Fabrizio Dorsi Casa Musicale Eco di Monza (2016) Volume di 230 pagine, brossura, formato B 5ISBN: 978-88-6053-519-1 […]
“Altezza Reale, non saprei, se II Barbier di Siviglia, il Re Teodoro in Venezia, o la Nina” (G. […]
La vita Erik Satie, il cui nome completo era Alfred Erik Leslie-Satie, nacque nella regione del Calvados il […]
Parigi, Théâtre-Lyrique 27 aprile 1867 “Appena il mio maestro Halévy ebbe corretto la mia lezione, il più velocemente possibile […]
Pëtr Il’ič Čajkovskij (Voltkinsk, Urali, 1840 – Pietroburgo 1893) “Romeo e Giulietta”, ouverture-fantasia Andante non tanto quasi moderato, […]
Hector Berlioz (La-Côte-Saint-André 1803 – Parigi 1869) “Roméo et Juliette”, sinfonia drammatica con cori, soli di canto e […]
“Il pubblico che affollava ieri sera il Teatro Carcano ha battuto fragorosamente le mani, ha chiamato molte volte […]
Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750) Concerti brandeburghesi BWV 1046-1051 1 in fa maggiore BWV 1046 […]