“Bacchus”, Atto III Tableau 2: Les Mysteres dionysiaques (Allegro moderato-Nocturne, Faunes et Satyres, La Procession des Offrandes, Chasseresses […]
Autore: Riccardo Viagrande
“Bacchus”, Atto III Tableau 2: Les Mysteres dionysiaques (Allegro moderato-Nocturne, Faunes et Satyres, La Procession des Offrandes, Chasseresses […]
Con Nerone, ultima opera di Mascagni, si conclude il percorso Mascagni 150, dedicato alla scoperta dell’intera produzione operistica […]
Dopo la stagione, coincidente con Lodoletta e Sì, che alcuni critici definirono del disimpegno, Mascagni decise di dedicarsi […]
Composta da Mascagni nei difficili anni della Grande Guerra, che aveva strappato al suo affetto i due figli, […]
“Certo, che ho conosciuto D’Annunzio! Anzi eravamo amici; ma a me quell’uomo lì non è mai piaciuto troppo. […]
Prima rappresentazione: Buenos Aires, Teatro Coliseo, 2 giugno 1911. Dopo Amica passarono ben sei anni prima che un’altra […]
La genesi Dopo la prima delle Maschere, per Mascagni si aprì un periodo particolarmente denso di impegni ma […]
Genesi “Le Maschere invece riuscii a darle contemporaneamente in sette teatri; in sei cadde ma riuscì al Costanzi” […]
Le portrait de Manon, su libretto di Georges Boyer, può essere considerato un epilogo o un’appendice al capolavoro […]