Composta da Mascagni nei difficili anni della Grande Guerra, che aveva strappato al suo affetto i due figli, […]
Tag: Approfondimenti
“Certo, che ho conosciuto D’Annunzio! Anzi eravamo amici; ma a me quell’uomo lì non è mai piaciuto troppo. […]
Prima rappresentazione: Buenos Aires, Teatro Coliseo, 2 giugno 1911. Dopo Amica passarono ben sei anni prima che un’altra […]
La genesi Dopo la prima delle Maschere, per Mascagni si aprì un periodo particolarmente denso di impegni ma […]
Genesi “Le Maschere invece riuscii a darle contemporaneamente in sette teatri; in sei cadde ma riuscì al Costanzi” […]
Le portrait de Manon, su libretto di Georges Boyer, può essere considerato un epilogo o un’appendice al capolavoro […]
La genesi “Io credo che il Mascagni abbia fatto in queste scene deliziose la sua opera più organica, […]
La genesi Composta nel 1889 in appena due mesi su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, Cavalleria […]
“Il Ratcliff è stato sempre la mia grande passione, l’opera grande, come la chiamavo all’epoca del Conservatorio. Fu […]
Il successo di Cavalleria Rusticana, rappresentata per la prima volta al Teatro Costanzi di Roma il 17 maggio […]