Se l’ouverture Christoph Columbus ebbe un esito contrastato, non certo più felici furono i primi passi teatrali di […]
Tag: Approfondimenti
Wagner si era reso conto del fatto che la musica pura aveva esaurito la sua fonte d’ispirazione e […]
Già Hector Berlioz, recensendo, con un tono leggermente polemico, alcuni concerti al Théâtre Italien di Parigi tenuti tra […]
“Non sono più molti, che possano dire d’aver visto Verdi. Per averlo veduto, e ricordarsene, bisogna avere oggi […]
Il parto della primogenita Muffy non fu facile. Il travaglio durò diciassette ore e, una volta partorita, quando […]
“Popolare”. È questa la parola d’ordine che s’impone Carlo Verdone alla vigilia del suo cimento rossiniano nell’ambizioso progetto […]
La genesi e la prima Nell’autunno del 1881, nonostante il successo ottenuto con Le roi de Lahore e […]
Nonostante i suoi sentimenti verso Cleveland, dopo la nascita della piccola Muffy, Beverly Sills era una donna felice. […]
Rispetto al modello francese il libretto approntato da Piave, pur nella riduzione dei 5 atti de Le roi […]
Prima parte. La genesi dell’opera Il miglior soggetto in quanto ad effetto che io m’abbia finora posto in […]