di Riccardo Viagrande Edizioni Joker (2106) Volume di 264 pagine, brossura formato cm 13×20,5 ISBN-13: 978887536402-1 Siamo lieti […]
Tag: Riccardo Viagrande
di Riccardo Viagrande Casa Musicale Eco di Monza (2016)Volume di 244 pagine, brossura, formato 17 x 24 ISBN: […]
di Adriano Bassi Casa Musicale Eco di Monza (2015) Volume di 176 pagine, brossura, formato 17 x 24 […]
di Riccardo Viagrande Casa Musicale Eco di Monza (2015)Volume di 134 pagine, brossura, formato 17 x 24 ISBN: […]
di Riccardo Viagrande Casa Musicale Eco, Monza, 2013. Volume di 320 pagine con illustrazioni, brossura, formato 17 x […]
di Riccardo Viagrande
Editore: Casa Musicale Eco, pag.128, € 16,00
Se nell’accezione comune con il lemma «teatro», dal greco «qέatron», s’intende il luogo o l’edificio adibito alla rappresentazione di spettacoli di vario genere, in senso più lato con tale termine ci si riferisce a ogni tipo di rappresentazione scenica: opera lirica, commedia, dramma, balletto. Con questo significato il teatro, quindi, può essere considerato una forma d’arte molto complessa che richiede l’uso armonioso di vari elementi come testo poetico, musica, danza, recitazione, canto, mimica, scenografia e coinvolge la sentita partecipazione degli spettatori che sembrano vivere i drammi e le situazioni create sulla scena dagli autori i quali rappresentano, attraverso la parola, l’azione e i gesti, una realtà non necessariamente vera, ma verosimile.
di Riccardo Viagrande
Editore: Casa Musicale Eco, pag.224, € 22,00
« Il mio amore per il teatro cominciò quando portavo i calzoni corti, qualche anno prima che cominciassi a studiare musica; mi si precisò come trasporto per il teatro musicale non appena fui tentato di tradurre in musica le mie prime aspirazioni artistiche; come dedizione al teatro di musica concepito come teatro integrale, totale, perfetto, mi ha poi accompagnato durante ormai cinquant’anni di studi, di ripensamenti, di attività creativa e critica; e tale è sempre rimasto, anzi sempre più profondo e dominante».