Ultima opera di Giordano, è Il Re, che, ascrivibile al genere fiabesco, segna il definitivo abbandono del filone […]
Tag: Umberto Giordano
Dopo Madame Sans-Gêne per l’opera successiva Giordano contattò, nel 1917, il drammaturgo Sem Benelli per chiedergli di poter trasformare […]
Di miglior fortuna rispetto a Mese Mariano godette Madame Sans-Gêne, in tre atti, il cui testo, adattato da […]
Il 20 gennaio 1900 al Teatro San Ferdinando di Napoli andò in scena il dramma O Mese Mariano […]
Il 19 novembre 1907 andò in scena al Teatro Lirico di Milano Marcella, in tre atti o episodi, […]
Lo stesso successo, che aveva salutato l’Andrea Chénier arrise all’opera successiva di Giordano, Fedora, in tre atti su […]
Dramma storico in quattro quadri su libretto di Luigi Illica. Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 28 marzo […]
Buona accoglienza ebbe la seconda opera di Giordano, Regina Diaz in due atti su testo di Giovanni Targioni-Tozzetti […]
Nel 1888 l’editore milanese Edoardo Sonzogno indisse un concorso per giovani compositori le cui opere non erano mai […]
Giacomo Puccini:”In quelle trine morbide”, “Sola, perduta e abbandonata” (Manon Lescaut), “Signore ascolta”, “Tanto amor segreto…Tu che di […]